Scroll to top

LE ORIGINI DI

Conferenza “Abitare la Laguna prima del mille”

BENVENUTI IN

UN LUOGO RICCO DI STORIA:

L’ANTICO ABITATO DI JESOLO, CHIAMATO IN ORIGINE INSULA EQUILUS, L’ISOLA EQUILO.

Le ricerche archeologiche nel territorio di Jesolo hanno avuto inizio nel secolo scorso, nell’area delle Antiche Mura. In quest’area infatti erano rimasti i ruderi di edifici risalenti al medioevo: la cattedrale di S. Maria Assunta e la chiesa di S. Mauro. Fin dai primi anni ‘60 il Comune di Jesolo promosse alcune attività di scavo per scoprire se queste rovine celavano altri resti e testimonianze del passato. Ma solo negli ultimi anni, dal 2011 ad oggi, la municipalità ha dato un impulso deciso alle ricerche con un progetto archeologico di scavo e valorizzazione dell’intera area dell’antico abitato, in collaborazione con l’Università Ca’Foscari di Venezia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Dopo un decennio di studi e 7 campagne di scavo, le scoperte non si sono fatte attendere e, anno dopo anno, nuovi fronti di ricerca arricchiscono la storia di questo territorio che offre ai suoi abitanti e ai turisti non solo la meraviglia della natura, fatta di sabbia, mare e sole, ma anche quella della storia, di un passato importante quanto misterioso.

LE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

LA MANSIO

IL PRIMO “ALBERGO”DI JESOLO
IV-VI secolo

SAN MAURO

VII – XIV secolo

L’archeologia è una scienza profondamente umana.
Attraverso l’oggetto l’archeologo deve risalire all’uomo che l’ha
creato e da questo alla società in cui viveva.

Leonard Woolley archeologo inglese